Contenuti aggiornati e verticali per ogni applicazione Microsoft
365;
Esperienza utente ottimizzata per dispositivi mobili;
Esercizi strutturati con simulazione di casi aziendali reali;
Slides PowerPoint di supporto navigabili a click;
Quiz a risposta multipla di verifica conoscenze con spiegazione
risposte esatte;
In ogni
corso 125 articoli e 1875 quiz per sostenere l'esame ed ottenere la
certificazione ufficiale Microsoft (per i corsi in altre lingue per il
momento solo in quelli in inglese e coreano).
è
scaricabile un eBook di
1600 pagine e 1800 quiz
di verifica conoscenze
relativo a tutti gli
aspetti indispensabili
per l'utilizzo
professionale del PC;
è possibile accedere a
1200 quiz di logica per
concorsi pubblici e
selezioni;
sono
scaricabili 540 slides
PowerPoint navigabili a
click sulle applicazioni
Microsoft 365.
(*) I corsi
con questo contrassegno
dispongono anche delle
risorse per ottenere la
certificazione ufficiale
Microsoft 365 (125 articoli
di studio e 1800 quiz di
verifica conoscenze: vedi
ultima sezione in
ciascun corso).
EBOOKS IN VENDITA SU
AMAZON CHE CONTENGONO
TALVOTA ALCUNI DEI CORSI
DELLA LISTA SOPRA
Microsoft 365 è una suite
di applicazioni cloud per
la produttività che
include strumenti per ufficio,
collaborazione e
sicurezza, offerti
tramite abbonamento. A
differenza della vecchia
suite Office installata
in locale, Microsoft 365
vive nel cloud: ciò
significa che si può
accedere a email,
file e applicazioni da
qualsiasi luogo e
dispositivo connesso
a Internet, beneficiando
sempre delle versioni
più aggiornate di
ogni applicativo. In
pratica, Microsoft 365
offre Word, Excel,
PowerPoint, Outlook,
Teams e molti altri
servizi sempre
aggiornati, con 1
TB di archiviazione
cloud OneDrive per
utente e
funzionalità avanzate di
sicurezza e
collaborazione
integrate. Questa
piattaforma unificata
aiuta individui e
aziende a lavorare in
modo più efficiente e
innovativo, grazie
alla flessibilità del
cloud e a nuove capacità
come l’intelligenza
artificiale (ad esempio
Microsoft Copilot integrato
nelle applicazioni).
·DIFFERENZE RISPETTO A
OFFICE TRADIZIONALE
Microsoft 365 adotta un
modello Software-as-a-Service in
abbonamento, mentre Office
“perpetuo” (ad es.
Office 2021 o 2024)
consiste in una licenza
acquistata una tantum.
Di seguito un confronto
chiave tra le due
offerte:
Caratteristica
Microsoft
365
(Abbonamento)
Office
tradizionale
(Licenza
perpetua)
Modello di
acquisto
Pagamento in
abbonamento
(mensile o
annuale)
Pagamento una
tantum per
la versione
specifica1
Aggiornamenti
software
Continui e
inclusi:
accesso alle ultime
funzionalità,
miglioramenti e
patch di
sicurezza non
appena
disponibili.
Limitati:
solo
aggiornamenti di
sicurezza; niente nuove
funzionalità
o upgrade di
versione (per
ottenere nuove
versioni occorre
un nuovo
acquisto).
App incluse
Sempre le versioni più
recenti di
Word, Excel,
PowerPoint,
Outlook,
OneNote, ecc.
(su PC include
anche Access e
Publisher)1
+ servizi cloud
aggiuntivi (Teams,
OneDrive,
SharePoint,
etc.). Include
ora anche
funzionalità AI
come Copilot
nelle app
Office.
Versione fissa
delle app Office
(es. Word,
Excel,
PowerPoint,
Outlook) limitata
all’edizione
acquistata
(es. Office
2021). Non
include i
servizi cloud né
funzionalità
aggiuntive oltre
al pacchetto
base.
Utilizzo su
dispositivi
Multi-dispositivo:
installabile su
PC, Mac,
tablet e
smartphone.
Un singolo
account può
essere usato su
fino a 5
dispositivi
contemporaneamente,
permettendo di
lavorare
ovunque, anche
in mobilità.
Vincolato al
dispositivo:
la licenza è
legata a un solo
PC o Mac. Non è
prevista
l’installazione
su più device
senza acquistare
licenze
aggiuntive.
Servizi cloud
inclusi
Sì:
comprende
servizi cloud
come OneDrive
(1 TB) per
archiviazione,
Exchange
Online
(posta
aziendale), Teams
(collaborazione)
e SharePoint
(intranet). I
file sono
accessibili
online da
qualsiasi
dispositivo.
No:
non include
storage cloud né
servizi online.
I documenti
risiedono
localmente e
l’eventuale
condivisione
avviene tramite
email o supporti
esterni.
Condivisione con
familiari/team
Sì
(per piani
famigliari o
business): ad
esempio,
l’abbonamento Family
consente di
estendere i
benefici a 5
utenti
aggiuntivi,
ciascuno con il
proprio 1 TB di
spazio cloud.
No:
la licenza è
individuale per
un dispositivo;
non è
trasferibile né
condivisibile
con altri
utenti.
Come si evince,
Microsoft 365 offre un
ambiente più flessibile
e completo: pagando
una piccola tariffa
periodica, si ottiene sempre
l’ultima versione delle
applicazioni Office, spazio
cloud abbondante,
servizi integrati e
supporto continuo. Al
contrario, Office
“standalone” comporta un
costo iniziale elevato,
benefici limitati al
pacchetto acquistato e
nessun servizio cloud
integrato (bisogna
gestire backup,
condivisione e
aggiornamenti
manualmente). Ad
esempio, un utente
Microsoft 365 può
installare Office su tutti i
propri dispositivi
(lavorando da PC in
ufficio, portatile a
casa o tablet in
viaggio) e avrà file
sincronizzati sul cloud e
applicazioni aggiornate
continuamente. Un utente
con Office tradizionale,
invece, è vincolato a un
solo computer e rischia
di lavorare con versioni
datate delle app.
·ACCESSIBILITÀ DAL CLOUD
E DAI DISPOSITIVI
Uno dei maggiori
vantaggi di Microsoft
365 è la possibilità
di accedere a email,
file e strumenti di
lavoro da qualsiasi
luogo. Essendo
basato sul cloud, basta
una connessione Internet
e le proprie credenziali
Microsoft per ritrovare
il proprio ambiente di
lavoro. Si può iniziare
un documento sul PC
dell’ufficio,
modificarlo dal
portatile a casa e
aggiungere rifiniture
dal tablet o dallo
smartphone mentre si è
in viaggio, senza
interrompere il flusso
di lavoro. Tutto è sincronizzato
tramite
OneDrive/SharePoint in
tempo reale. Inoltre,
molte applicazioni sono
fruibili direttamente
via browser web (Office
per il Web: versioni
online di Word, Excel,
PowerPoint) senza
installare nulla, oppure
tramite app mobili dedicate.
Ad esempio, con Outlook
Web si gestisce la
posta dal browser, con Teams
mobile si chatta e
partecipare a riunioni
video dallo smartphone.
Questa accessibilità
omnipervasiva rende la
suite ideale per
supportare il lavoro
da remoto e lo smart
working, garantendo
che ogni collaboratore
possa contribuire
indipendentemente dal
luogo o dispositivo
utilizzato. In sintesi,
Microsoft 365 svincola
la produttività
dall’ufficio fisico:
l’ufficio diventa dove
sei tu.
·COMPONENTI PRINCIPALI
Microsoft 365 raccoglie
una serie di
applicazioni e servizi
integrati. Di seguito
presentiamo i componenti
principali della
console Microsoft 365 e
il loro scopo
fondamentale:
ØOutlook
(posta elettronica e
calendario): Outlook
è il client integrato
di posta elettronica
professionale, gestione
dei contatti e
calendario di
Microsoft 365. Consente
di inviare e ricevere
email, organizzare
appuntamenti, riunioni e
attività, il tutto in
un’unica applicazione.
Outlook unifica caselle
di posta di diversi
provider e le
sincronizza in tempo
reale, semplificando la
gestione di
comunicazioni e scadenze
lavorative e personali.
Dal calendario di
Outlook è possibile
pianificare riunioni
(anche virtuali via
Teams), vedere la
disponibilità dei
colleghi e impostare
promemoria. Grazie
all’integrazione con
Exchange Online, Outlook
per Microsoft 365 offre
funzionalità avanzate
come la condivisione di
calendari, rubriche
globali aziendali,
conferme di lettura e
regole automatiche sui
messaggi. È disponibile
come applicazione
desktop, web (Outlook on
the Web) e mobile,
mantenendo l’utente
sempre aggiornato sui
propri impegni. In
pratica, Outlook funge
da centro di
controllo della
produttività
individuale: si passa
dalla posta al
calendario ai contatti
con facilità, aumentando
l’efficienza nella
comunicazione
quotidiana.
ØTeams
(comunicazione e
collaborazione): Teams
è la piattaforma di chat,
videoconferenza e
collaborazione in team di
Microsoft 365.
Rappresenta l’hub
centrale dove i gruppi
di lavoro possono
comunicare e collaborare
in tempo reale, riunendo
in un unico posto chat
testuali, chiamate
audio/video, meeting
online, condivisione di
file e integrazione di
app. Con Teams si
possono creare “team” e
canali dedicati a
progetti o reparti,
consentendo
conversazioni
strutturate per
argomento. Le
funzionalità chiave
comprendono: chat di
gruppo o individuali persistenti
(con cronologia completa
delle discussioni), riunioni
audio/video ad alta
qualità con decine o
centinaia di
partecipanti (comprese
funzionalità come
registrazione, sfocatura
sfondo e condivisione
schermo), e integrazione
con file – ogni
canale ha una scheda
File che collega a una
raccolta di documenti su
SharePoint, dove i
membri possono
co-editare documenti
Office all’istante.
Teams si integra
strettamente con le
altre app Microsoft 365:
ad esempio è possibile co-creare
documenti Word o Excel
direttamente dentro
Teams, o aggiungere
come tab una
pianificazione di
Planner, una nota di
OneNote, ecc. Inoltre,
supporta app di terze
parti tramite
connettori e bot,
estendendo le sue
capacità (ad esempio
integrazione con Trello,
GitHub, ecc.). Sul
fronte comunicazione,
Teams unifica anche la telefonia
VOIP aziendale e la
messaggistica
istantanea, costituendo
una soluzione completa (Unified
Communications). In
sintesi, Teams è pensato
per eliminare i silos e
riunire il team:
consente di comunicare,
condividere e
collaborare in un unico
luogo in modo
efficace. Ad esempio,
invece di lunghe catene
di email, un gruppo di
progetto può discutere
in un canale Teams,
modificare insieme i
file del progetto e
pianificare meeting
settimanali, tutto sulla
stessa piattaforma.
ØOneDrive (archiviazione
cloud): OneDrive è
il servizio di archiviazione
file nel cloud di
Microsoft 365. Ogni
utente dispone di uno
spazio personale nel
cloud (generalmente 1
TB) sul quale può salvare
documenti, immagini,
video e qualsiasi file,
organizzandoli in
cartelle e
sottocartelle, con il
vantaggio di potervi
accedere ovunque.
OneDrive infatti sincronizza
automaticamente i
file su tutti i
dispositivi dell’utente:
ad esempio, un file
salvato nella cartella
OneDrive sul PC sarà
immediatamente
disponibile anche sul
laptop, sul tablet o via
web. Questo elimina la
necessità di portare con
sé chiavette USB o
inviare file via email
tra dispositivi.
OneDrive inoltre
facilita la condivisione:
ogni file o cartella può
essere condivisa con
altri (interni o esterni
all’organizzazione)
generando un link o
invitando specifiche
persone, con possibili
restrizioni (sola
lettura o modifica). La
collaborazione è nativa:
se due utenti aprono lo
stesso documento
OneDrive (es. un Word),
scatterà la
co-editazione in tempo
reale tramite Office
Online. Dal punto di
vista della sicurezza, i
file su OneDrive sono crittografati
a riposo e durante la
trasmissione, e si
possono attivare
funzioni come la verifica
in due passaggi per
l’accesso e il Personal
Vault (cartella
protetta da un ulteriore
livello di
autenticazione) per i
file più sensibili.
OneDrive è disponibile
su tutte le piattaforme
(Windows integrato, Mac,
iOS, Android, Web) e
costituisce la base per avere
sempre i propri
documenti a portata di
mano. In ambito
aziendale prende il nome
di OneDrive for Business
e si integra con
SharePoint e Teams per
la gestione documentale
condivisa.
ØSharePoint (gestione
documentale e intranet): SharePoint
è la piattaforma di content
management e intranet inclusa
in Microsoft 365. In
parole semplici,
consente di creare siti
web aziendali interni dove
archiviare documenti,
condividere
comunicazioni e
collaborare su contenuti
con il team o l’intera
organizzazione.
SharePoint funge da sistema
centralizzato e sicuro per
la gestione elettronica
dei documenti: file
archiviati in apposite
raccolte documentali con
controlli di versione,
metadati, flussi di
approvazione e ricerca
avanzata. Ciò permette
di evitare l’uso di
cartelle condivise
caotiche: ogni documento
ha il suo posto con
permessi ben definiti e
può essere facilmente
ritrovato. Oltre alla
gestione documentale,
SharePoint è spesso
usato per sviluppare l’intranet
aziendale, ovvero un
portale interno dove
pubblicare news
aziendali, annunci,
calendari di team,
database di conoscenza,
moduli e procedure,
creando una home page
collaborativa per i
dipendenti. La forza di
SharePoint sta nelle
sue funzionalità
collaborative: più
persone possono lavorare
sugli stessi file (con
co-authoring via Office
Online), lasciare
commenti, avviare flussi
di lavoro (ad esempio
per approvare un
documento) e ricevere
notifiche sulle
modifiche. Il tutto con
elevata sicurezza:
SharePoint Online (parte
di M365) garantisce backup
automatici, controllo
degli accessi granulare
e conformità. È
altamente scalabile e
personalizzabile: si
possono creare siti per
ogni reparto o progetto,
con pagine, liste (es.:
elenchi di dati tipo
anagrafiche, inventari,
FAQ) e integrazioni con
altre webpart (ad
esempio visualizzare
report Power BI
all’interno di una
pagina SharePoint). In
pratica, SharePoint è
lo strumento cardine
per eliminare i silos
informativi: tutti i
documenti e le
informazioni condivise
risiedono su un’unica
piattaforma accessibile
ai membri autorizzati,
favorendo trasparenza ed
efficienza Non a caso è
utilizzato da oltre 200.000
aziende nel mondo come
base per le loro
intranet e ambienti di
collaborazione digitali.
In Microsoft Teams, ogni
team ha dietro le quinte
un sito SharePoint per i
file condivisi; questo
evidenzia come
SharePoint sia il motore
della gestione
documentale in M365.
ØOffice
Apps online (Word,
Excel, PowerPoint su
web): Oltre alle
versioni desktop
classiche, Microsoft 365
fornisce versioni web-based di
Word, Excel, PowerPoint
e OneNote, accessibili
tramite il browser senza
installare alcun
software. Queste Office
per il Web permettono
di creare, visualizzare
e modificare documenti
direttamente dal cloud.
Pur non avendo tutte le
funzionalità avanzate
delle versioni desktop,
le web app offrono gli
strumenti essenziali per
la maggior parte delle
operazioni quotidiane ed
hanno un vantaggio
chiave: l’editing
collaborativo in tempo
reale. Ad esempio,
più colleghi possono
aprire
contemporaneamente un
documento Word online
salvato su OneDrive/SharePoint:
ognuno vedrà le
modifiche degli altri
apparire in pochi
secondi, con indicatori
del cursore che mostrano
chi sta scrivendo cosa.
Non c’è più bisogno di
inviarsi versioni via
email o attendere che
qualcuno chiuda il file:
tutti lavorano
sull’unica copia cloud.
Durante la co-creazione,
Office Online gestisce
le revisioni in modo
intelligente (su Word
basta salvare per
sincronizzare le proprie
modifiche con quelle
altrui, e con il
salvataggio automatico
abilitato questo avviene
continuamente). I fogli
Excel online supportano
la modifica simultanea
cella per cella con
aggiornamenti immediati,
e le presentazioni
PowerPoint online
possono essere
modificate a più mani
senza conflitti. Oltre
alla co-authoring,
Office Online facilita
la condivisione
tramite link: ogni
documento ha un URL che
può essere inviato a
colleghi o clienti per
farli partecipare alla
stesura o revisione, con
le autorizzazioni del
caso. Le app Office
online sono integrate
nell’interfaccia web di
Microsoft 365 e in Teams
(p.e. se apri un file in
Teams, lo visualizzi con
l’editor online). Questa
componente cloud di
Office rende la suite
molto più collaborativa
e accessibile,
perché basta un browser
(anche da computer non
propri) per poter
lavorare, mantenendo
sempre i file nel
perimetro sicuro
aziendale. In sintesi,
Word, Excel e PowerPoint
online trasformano
Office da applicazioni
individuali a esperienze
collettive, dove il
documento diventa uno
spazio condiviso di
lavoro simultaneo.
(Oltre a questi,
Microsoft 365 include
molte altre applicazioni
come OneNote per
appunti, Planner per
la gestione di task di
team, Power BI per
analisi dati, Forms per
sondaggi, Viva per
esperienze di employee
experience, e così via.
In questa introduzione
ci concentriamo sui
principali per
cominciare.)